Real Time Marketing – 5 Regole per Cogliere l’Attimo Vincente

Real Time Marketing

Il Real Time Marketing o Instant Marketing è la reattività che ha un’azienda per comunicare velocemente e bene sui canali digitali.

Ti presento cinque semplici regole e sei sistemi per riuscire a rispondere rapidamente e creare empatia con il tuo target di pubblico.

Real Time Marketing = Carpe Diem

Oggi il web ci obbliga ad essere rapidi a scambiare le informazioni. Se un brand vuole colloquiare e immedesimarsi con il proprio pubblico, deve necessariamente considerare gli argomenti che le persone stanno trattando in quel momento, solo così potrà entrare in flussi di conversazioni ricche e interessanti.

Le 5 Regole del Real Time Marketing

Come riuscire ad entrare nei flussi di conversazione

  1. Stare sempre in allerta per cogliere quali sono gli eventi più discussi in rete.
  2. Trovare una relazione tra l’evento e il proprio brand.
  3. Tenere presente la sensibilità del pubblico.
  4. Essere veloce.
  5. Monitorare le reazioni del pubblico.

Trovare una relazione tra l’evento e il proprio brand è la regola più delicata e difficile di tutte, perchè si corre il rischio di mandare dei messaggi che possono indispettire il pubblico e di conseguenza danneggiare anche l’immagine del brand.

Esempio di Real Time Marketing Sbagliato

Real Time Marketing Sbagliato

Nel periodo del terremoto in Abruzzo, in occasione della festa di Halloween, un ristorante pubblicò un post con scritto: “dolcetto o terremoto?“.
Anche se non era intenzione del ristoratore offendere i terremotati. Quel post suscitò scalpore e un ondata di condivisioni e commenti negativi.

Il ristoratore voleva cavalcare l’evento del terremoto, ma non ha tenuto conto della sensibilità del pubblico. A peggiorare le cose furono le risposte del gestore del locale dalla pagina Facebook. Il quale, invece di scusarsi per il post infelice, lo difendeva anche se le reazioni del pubblico peggioravano. Quindi, oltre ad avere postato un messaggio sbagliato si è aggiunta una crisi di immagine.

Come fare Real Time Marketing

Instant Marketing

I casi in cui un brand può sfruttare l’Instant marketing sono sei:

1. Brand Event

I brand event sono gli eventi che riguardano il brand. Lancio di nuovi prodotti, conferenze, meeting, incontri con i consumatori.
In questi casi può essere preparato in anticipo il calendario editoriale, la strategia di base e la creatività dei post.
Durante gli eventi il brand può pubblicare i vari contenuti programmati e muoversi di conseguenza alle reazioni del pubblico. Nel caso in cui succeda qualcosa che non era stato previsto, bisogna agire tempestivamente senza farsi prendere dal panico.

2. Anticipated Event

Esitono molti eventi che possiamo preparare in anticipo: la Festa della Mamma o di Carnevale, il raggiungimento di 1 milione di fan sulla Pagina Facebook, la notte degli Oscar, il Festival di Sanremo e moltissimo altro ancora.
In tutti questi eventi attesi si può pianificare in largo anticipo la nostra strategia, per metterla in atto al momento più opportuno.

3. Location Based

La location based vuol dire trovare la persona giusta al posto giusto, nel momento giusto.

In questo ci aiuta la tecnologia che ci permette di individuare quando un determinato dispositivo mobile si trova in una determinata area.
Supponiamo che sei una catena di ristoranti e che hai un app che permette di trovare le sedi di tutti i tuoi locali. Chi ha scaricato questa app, passando nelle vicinanze di un tuo locale riceve una notifica della presenza del ristorante, magari offrendo un coupon per un caffè.

Questo è un esempio perfetto di Real Time Marketing. Naturalmente non ti conviene inviare tutti i giorni dei messaggini. Usa sempre il buon senso, ricordandoti che è meglio offrire un coupon una volta ogni tanto, giusto per suscitare stupore e interesse tra i tuoi clienti. Se li tempesti di buoni sconto corri il rischio di annoiarli e di perderli per sempre.

4. Predicative Analytics

Le predicative analytics, conosciuta anche con il nome di remarketing o retargeting.
Questa strategia di Real Time Marketing cerca di prevedere le necessità future del cliente sfruttando i cookie per intercettarlo nuovamente.

5. Customer Interaction

L’interazione con il consumatore sono eventi non pianificabili. P.e. Richieste di informazioni, reclami, customer service. Oggi tutto questo non è più relegato al numero verde, ma è sotto forma di riposte nei commenti ai post. Quindi visibile a tutti!
Per questa ragione presta sempre molta attenzione a come rispondi al tuo pubblico. Un attento e intelligente atteggiamento verso le interazioni con i consumatori può portare un Real Time Marketing molto soddisfacente.

6. Breaking News

Le news dell’ultimo minuto sono l’elemento vincente o perdente del Real Time Marketing. Ricorda che la pubblicazione di un giusto post, foto, video o tweet al momento giusto può mandarti nell’Olimpo o distruggerti.

Esempi di Real Time Marketing Vincenti

Real Time Marketing Vincente

Uno dei più famosi esempi di successo di Real Time Marketing è quello di Oreo durante il blackout nella finale del campionato statunitense di football americano, uno degli eventi più seguiti al mondo che può vantare oltre 100 milioni di spettatori solo negli USA.

Qual è stato l’attimo vincente?
Durante quel black out il team creativo di Oreo era già pronto per sfruttare qualsiasi inconveniente sarebbe successo quella sera, e di certo non era prevedibile un blackout al Super Bowl.
Oreo decide di postare sul suo account ufficiale Twitter l’immagine di un biscotto avvolto nell’oscurità (nella foto), accompagnato dalla scritta “You can still dunk in the dark”.
– Il risultato? Il tweet riscuote così tanto successo da essere ritwittato più di 15mila volte nelle prime 14 ore e da ricevere su Facebook oltre 20mila like.

Se l’America ha il Super Bowl, l’Italia ha il Festival di Sanremo.
Un altro esempio di Instant Marketing vincente e il post di Amplifon che cavalca la reazione inaspettata di Blanco quando se la prende con i fiori dell’Ariston per colpa di un problema tecnico che gli impedisce di cantare. Il Team creativo di Amplifon è sul pezzo e come risposta pubblica un post che invita l’artista a scegliere un loro apparecchio acustico.

Conclusione

Il Real Time Marketing può offrire grandi opportunità ma anche rischi elevati. Quindi presta sempre molta attenzione a come gestisci la comunicazione sui social, soprattutto se decidi di cavalcare l’argomento del momento, perché la rete non perdona.

Create your account